Categorie
Make Your Net TV

Diventa produttore e crea la tua Internet TV. Ripresa – Suono (Lezione 6)

suonoLa qualità del suono normalmente viene considerata meno importante rispetto al video, ma non è così, soprattutto se il progetto per la quale si lavora è un film, un tg o un’intervista. Per fare in modo che il suono sia il migliore possibile, è fondamentale tenere il vostro microfono esterno il più vicino possibile alla sorgente. Se avete a disposizione solo un microfono interno o quello integrato nella vostra fotocamera/videocamera, avvicinare il tutto alla sorgente sonora.

Tra i tanti suoni che si potrebbero mischiare involontariamente fra loro (brusii vari, voci esterne, suoni ambientali), dobbiamo scegliere quale “bloccare. Per far ciò è importante tenere sotto controllo tutto l’ambiente intorno a noi. Per esempio, se stiamo facendo un’intervista in un appartamento, assicurarsi di aver ben chiuso le finestre, spegnere i ventilatori, ecc… (sono regole per certi versi scontate, ma indispensabili).

Se invece vi è impossibile tenere sotto controllo i rumori esterni (perchè vi trovate all’aperto o in un ambiente troppo grande), un microfono per ogni sorgente sonora che desiderata catturare è la soluzione migliore.

Non sempre però possiamo avvicinare il nostro microfono alla fonte, quindi ci viene incontro uno strumento particolare… il boom broom. Dove trovarlo? Beh possiamo usare qualsiasi cosa, per esempio una scopa o un bastone per poter avvicinare il microfono alla sorgente quando la situazione lo richiede. Esatto, è lo strumento fai-da-te di quello che vedete nel “dietro le quinte” dei film.

Ci sono 3 categorie di base per la classificazione dei microfoni: omnidirezionale (cattura il suono da tutte le direzioni), direzionale (in base alla direzione del suono) e iper-direzionale (o fucile da caccia… prenderà il suono da una fonte concentrata).

Un’altra regola fondamentale è monitorare l’audio per mezzo di un microfono esterno e usare delle cuffie per controllare che non vi siano problemi di suono e fermarlo prima che sia troppo tardi.

Infine se non disponiamo affatto di un microfono, l’ultima alternativa è utilizzare un piccolo registratore esterno (vanno bene anche i nuovi lettore mp3 o simili) e sincronizzare il video con l’audio appena registrato con programmi specifici.

Abbiamo concluso anche questa lezione rigurdante qualche piccolo consiglio su come “catturare” il suono da sorgenti audio. Nella prossima lezione daremo qualche consiglio su come posizionare al meglio le fonti luminose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *