Dopo quasi due mesi riprendiamo il nostro corso che è arrivato alla 12° puntata. In questa lezione vedremo come creare una transizione e inserire degli effetti tra i video che vogliamo fondere tra loro in modo rapido e semplice sfruttando il nostro software gratuito che stiamo usando in questo corso Microsoft Windows Movie Maker.
Procediamo con ordine, ora vediamo come creare degli effetti su una clip video. Qual è la differenza tra effetto e transizione? L’effetto viene effettuato su una solo clip, solitamente all’inizio e alla fine della stessa, mentre la transizione richiede due clip che si “fondono” tra loro per rendere il nostro lavoro il più omogeneo possibile.
Creare un effetto
Nella libreria di Windows Movie Maker ci sono molti effetti speciali da inserire in una singola clip. Tali effetti li troviamo alla voce “Video Effects“.
- Per cominciare dobbiamo selezionare la clip video sulla quale creare l’effetto. Questo procedimento va fatto selezionando con il mouse sulla clip il frame di inizio dell’effetto e il frame finale.
- Selezionare dal menu “View” la voce “Collection“. Apparirà quindi una finestra con tutti gli effetti disponibili della libreria. Selezionare con un click del mouse quello di interesse dalla cartella “Video Effects“.
- Una volta selezionato con un click del mouse l’effetto desiderato, cliccare su “Clip” e su “Add to timeline“. Un modo più veloce è quello di trascinare l’effetto direttamente sulla clip interessata attraverso il drag-and-drop. Se l’effetto è attivo comparirà una stellina blu come illustrato nella figura sottostante.
- Ora l’effetto è attivo. E’ possibile attivare più effetti sulla stessa clip ripetendo il procedimento appena elencato.
Creare una transizione
Ci sono molte transizioni nella libreria già pronte per essere utilizzate. Per far ciò abbiamo bisogno di due clip video adiacenti nella timeline.
- Per prima cosa dobbiamo selezionare con il mouse le due clips video adiacenti su cui si vuole effettuare la transizione.
- Selezionare dal menu “View” la voce “Collection“. Apparirà quindi una finestra con tutte le transizioni disponibili della libreria. Selezionare con un click del mouse quello di interesse dalla cartella “Video Transitions“.
- Una volta selezionato con un click del mouse la transizione desiderata, cliccare su “Clip” e su “Add to timeline“. Un modo più veloce è quello di trascinare la transizione direttamente sulle clips interessate attraverso il drag-and-drop. Se la transizione è attivata, comparirà una striscia grigia come illustrato nella figura sottostante.
- Ora la transizione è attiva.
Vedi il video tutorial.
Nella prossima lezione vedremo come inserire degli ulteriori suoni di sottofondo o una musica all’interno del nostro progetto partendo da dove ci siamo fermati oggi. Prometto che non passeranno ancora due mesi prima della pubblicazione della 13°Lezione ;-). A presto.