La Rai ha lanciato in occasione dei Mondiali di nuoto Roma 2009 il canale Raisport Più HD, visibile solo in diretta streaming in modalità 16:9 e ad una qualità e fluidità video mai vista prima. Al momento è attivo solo durante la diretta delle gare, ma potrebbe essere definitivo una volta finito questo Mondiale; di certo è che la Rai lo renderà operativo in presenza di eventi sportivi di cui detiene i diritti e il prossimo sarà il Mondiale di Atletica leggera di Berlino dal 15 al 23 Agosto 2009.
Questa versione in alta definizione non è la sostituzione del canale “tradizionale” che da un anno è attivo, ma lo integra mandando in onda non necessariamente gli stessi eventi sportivi. Quello che più lascia impressionati è la qualità video, infatti lo stream viene trasmesso a 3 Mega di bitrate; livello che dipende dalla propria quantità di banda di download disponibile in quell’istante. Questo livello è quindi variabile e quello medio che solitamente viene raggiunto da una normale connessione ADSL è di 2 Mb.
Per poter visualizzare correttamente Raisport Più HD è necessario aver installato sul proprio pc il plug-in Microsoft Silverlight, un’evoluzione della tecnologia Flash. Una volta effettuato l’accesso il flusso video partirà automaticamente. In basso allo schermo è presente una consolle di amministrazione che permette di effettuare operazioni che prima non eravamo in grado di fare.
La grande novità è quella di rivedere i contenuti appena trasmessi in un arco di tempo di 24 ore. E’ sufficiente portare indietro all’ora desiderata il cursore della time-line, proprio come se si trattasse di un qualsiasi contenuto video-on-demand, senza buffer e senza alcun tempo di attesa. Tornare poi alla diretta è altrettanto semplice, basta infatti cliccare sull’apposito tasto al centro del pannello di controllo.
Altra funzione importante è il tasto di full-screen che permette di guardare Raisport Più HD a schermo intero e il risultato è impressionante, da far invidia ai televisori in alta definizione. Ultima funzione particolare sono i “Grafici di adattamento bitrate” che consentono di sapere esattamente il livello a cui vediamo lo stream e l’alzamento e l’abbassamento della velocità di trasmissione: parametri interessanti.
In attesa di sapere il futuro il Raisport Più HD (i costi di banda e di trasmissione da parte della Rai sono notevoli) vale la pena dare un’occhiata al canale sperando che diventi definitivo e visibile 24 ore su 24.